Termini e Condizioni
1. Accettazione.
La prenotazione di un viaggio combinato da parte del viaggiatore implica la piena accettazione delle presenti condizioni generali, che saranno integrate in tutti i contratti e relative ad uno di detti viaggi, che ne fanno parte e sono vincolanti per entrambe le parti.
2. Ambito.
Le presenti condizioni generali si applicano a tutti i viaggi organizzati da RIDERS IN SPAIN TOURS, (di seguito RIS), indipendentemente dal tipo di contratto stipulato.
3. Ambito giuridico.
Le presenti Condizioni Generali sono disciplinate dalle disposizioni del Libro IV del Regio Decreto Legislativo 1/2007, del 16 novembre 2007, che approva il testo unico del Codice Generale per la difesa dei Consumatori e degli Utenti, nonché altre leggi complementari e applicabili.
4. Dettagli dell’organizzatore.
Il pacchetto turistico è stato organizzato da RIDERS IN SPAIN, C.I.F. B-86745171, con indirizzo in C/ Piamonte 15, 2º D, 28004 MADRID, licenza CICMA 2937.
5. Celebrazione del contratto di viaggio combinato.
RIS ha fornito al Viaggiatore un’offerta condizionata sotto forma di brochure o preventivo, sia manuale che digitale.
RIS ha fornito al Viaggiatore un’offerta condizionata sotto forma di brochure opreventivo, sia manuale che digitale.
RIS fornisce al viaggiatore il collegamento ad un modulo elettronico da compilare con i dati necessari per effettuare la prenotazione.
RIS invierà una email con le informazioni di verifica fornite dal viaggiatore, le informazioni commerciali e le Condizioni Generali. Una volta confermate le informazioni, il viaggiatore dovrà sottoscrivere la domanda e le condizioni generali e rispedirle a RIS. RIS non elaborerà una prenotazione per un modulo non compilato e firmato dal viaggiatore.
RIS invierà una email con le informazioni di verifica fornite dal viaggiatore, le informazioni commerciali e le Condizioni Generali. Una volta confermate le informazioni, il viaggiatore dovrà sottoscrivere la domanda e le condizioni generali e rispedirle a RIS.
RIS non elaborerà una prenotazione per un modulo non compilato e firmato dal viaggiatore.
Una volta che RIS avrà confermato l’effettuazione del viaggio, al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, RIS invierà il contratto di servizio da sottoscrivere e verrà richiesto il pagamento del 30% dell’importo del viaggio. Una volta ricevuto il contratto firmato dal viaggiatore, RIS effettuerà le prenotazioni necessarie per ciascun fornitore confermando i servizi.
6. Prezzo.
I prezzi sono specificati nella scheda informativa presentata al momento della registrazione, con le caratteristiche ed i servizi essenziali del viaggio.
6.1. Nel prezzo del pacchetto turistico è compreso quanto indicato nel contratto. Questo sarà messo a disposizione del viaggiatore.
6.2. Il prezzo del viaggio combinato non comprende: 1. Visto, tasse di ingresso e di uscita, tasse di soggiorno o simili. 2. Certificati di vaccinazione. 3.”Extra” quali caffè, vino, liquori, acqua minerale, diete particolari anche con pensione completa o mezza pensione, se non espressamente pattuito nel contratto. 4. Lavanderia e stiratura della biancheria. 5. Servizi alberghieri facoltativi e 6. In generale qualsiasi altro servizio che non sia espressamente compreso nel contratto di pacchetto turistico. 7. Escursioni o visite volontarie: nel caso di escursioni o visite volontarie non originariamente contrattate, si deve tenere conto che non fanno parte del contratto di pacchetto turistico. “La sua inclusione in una brochure, scheda tecnica o offerta è solo a scopo informativo.” Inoltre, queste escursioni sono offerte al consumatore in modo indipendente, con le loro condizioni specifiche e il prezzo finale, e l’eventuale completamento delle escursioni è garantito solo al momento della loro contrattazione a destinazione. 8. Mance: Le mance non sono incluse nel prezzo del pacchetto turistico. Si informa il viaggiatore che a causa degli usi e costumi di alcune destinazioni la mancia sta diventando praticamente obbligatoria.
6.3.Verifica del prezzo:
El precio del viaje combinado se determina en función de los tipos de cambio, el precio del transporte de pasajeros derivado del coste del combustible u otras fuentes de energía, impuestos y tasas, incluidas las tasas turísticas de aterrizaje y embarque y desembarque, impuestos y recargos en puertos y aeropuertos, calculados, que aplicaban en el momento que se hizo la oferta. Cualquier cambio en el precio de los elementos anteriores podrá dar lugar a que el precio final del viaje sea revisado, tanto al alza como a la baja, en la cuantía estricta de las fluctuaciones de precio mencionadas. Estos cambios serán comunicados al viajero por escrito. En ningún caso se podrá revisar al alza el precio del viaje en los 20 días inmediatamente anteriores a la fecha de salida. Si el aumento de precio es superior al ocho por ciento del precio del viaje, el viajero puede rescindir el contrato.
6.4. Pagamenti.
Non è richiesto alcun deposito al completamento del modulo di prenotazione a meno che il viaggio non sia confermato. Se il viaggio verrà confermato per raggiungimento del numero minimo di partecipanti sarà richiesto il primo pagamento pari al 30% del costo totale del viaggio. Questo deposito è destinato a coprire le principali spese fisse sostenute per la prenotazione, come il trasporto della motocicletta su camion o la prenotazione di biglietti aerei. Il viaggiatore deve aver pagato l’80% del prezzo totale del viaggio 180 giorni prima dell’inizio del viaggio. Il restante 20% dovrà essere versato entro e non oltre 90 giorni prima dell’inizio del viaggio. Se il prezzo totale del viaggio non viene pagato nelle date indicate, si considererà che il viaggiatore annullerà il viaggio richiesto, fatte salve le condizioni stabilite nella clausola 7.
6.5.Annullamento del viaggio da parte dell’organizzatore. Periodo di cancellazione.
L’organizzatore può risolvere il contratto e rimborsare al viaggiatore tutti i pagamenti da lui effettuati, ma non è responsabile di alcun indennizzo aggiuntivo se: (a) il numero delle persone iscritte al pacchetto viaggio è inferiore al numero minimo specificato nel contratto e l’Organizzatore comunica l’annullamento al viaggiatore entro il termine ivi stabilito, che comunque non oltre: 1. Sessanta giorni di calendario prima dell’inizio del pacchetto viaggio per viaggi superiori a sei giorni, 2. Trenta giorni di calendario prima dell’inizio del viaggio tutto compreso per viaggi da due a sei giorni, 3. Sette giorni di calendario prima dell’inizio del pacchetto viaggio per viaggi di durata inferiore a due giorni o (b) l’organizzatore si trova nell’impossibilità di adempiere al contratto a causa di circostanze inevitabili e straordinarie e il viaggiatore viene informato dell’annullamento immediatamente prima dell’inizio del viaggio il pacchetto.pacchetto turistico. L’organizzatore è tenuto ad erogare al viaggiatore i rimborsi previsti ai commi precedenti immediatamente e comunque entro quattordici giorni di calendario dalla comunicazione.
7. Diritto di recesso del viaggiatore.
Il viaggiatore può recedere in qualsiasi momento prima dell’inizio del pacchetto viaggio, ma deve comunicarlo prima dell’inizio. In caso di annullamento da parte del viaggiatore sono stabilite le seguenti tariffe forfettarie di risarcimento:
Giorni totali prima della partenza del tour |
Penali di annullamento per persona in caso di conferma del viaggio |
---|---|
Più di 180 giorni | Il prezzo del volo + 5% di spese di gestione |
180 – 90 giorni | 75% del giro |
89 – 60 giorni | 90% del giro |
Meno di 60 giorni prima della partenza del tour | Nessum rimborso |
Le spese di annullamento concordate non si applicano se si verificano circostanze inevitabili e straordinarie nella o nelle vicinanze della destinazione che influiscono in modo significativo sull’attuazione dell’offerta combinata o sul trasporto dei viaggiatori verso la destinazione. In questo caso il viaggiatore ha diritto al rimborso integrale di tutti i pagamenti effettuati, ma non ad un risarcimento aggiuntivo.
8. Contratto di trasferimento del viaggio tutto compreso.
Il viaggiatore può cedere il contratto di pacchetto turistico a una persona che soddisfi tutte le condizioni del contratto e sia idonea a realizzare il pacchetto di viaggio, a condizione che dia preavviso almeno sette giorni di calendario prima dell’inizio del viaggio. Entrambi sono solidalmente responsabili per l’importo del prezzo pattuito nonché per eventuali commissioni, maggiorazioni o altri costi aggiuntivi derivanti dalla cessione. L’organizzatore comunicherà all’emittente i costi effettivi della trasmissione. Tali costi devono essere ragionevoli e in nessun caso possono superare i costi effettivamente sostenuti dall’organizzatore a seguito della trasmissione. Su richiesta del viaggiatore, l’organizzatore deve accreditare al cedente, entro un termine congruo, le eventuali commissioni, soprattasse o altri costi aggiuntivi derivanti dalla cessione del contratto.
9. Modifiche prima dell’inizio del pacchetto viaggio.
Il servizio turistico del viaggio combinato viene effettuato in conformità al contratto tra entrambe le parti e può essere modificato nei seguenti casi:
a) se è necessario verificare il prezzo come stabilito nella clausola 6.3.
b) Che la modifica è insignificante, per la quale RIS è autorizzato.
c) È necessario modificare in modo significativo una delle caratteristiche principali dell’informativa precontrattuale.
d) Non è possibile soddisfare le esigenze particolari del viaggiatore precedentemente accettate.
e) È necessario modificare il prezzo di oltre l’8%.
Nei casi previsti dalle lettere c), d) ed e), il viaggiatore può accettare la modifica proposta, possibilmente con un viaggio sostitutivo di qualità equivalente o superiore, oppure risolvere il contratto senza penalità. Qualsiasi modifica sarà comunicata al viaggiatore senza indebito ritardo, specificando la modifica proposta, il termine per la sua risposta e indicando che la mancata risposta implica che il viaggiatore opti per la cancellazione senza spese, nonché, se del caso, il pacchetto sostitutivo offerto . , il suo prezzo e il rimborso eventualmente applicabile. Se il viaggiatore decide di recedere dal contratto, il rimborso del prezzo sarà effettuato entro 14 giorni di calendario successivi alla comunicazione di tale facoltà, fermo restando il suo diritto al risarcimento di eventuali danni o perdite subiti e provabili in conseguenza di la cessazione.
10. Rispetto del contratto.
Se una parte significativa dei servizi turistici non può essere eseguita come concordato nel contratto di pacchetto turistico, l’organizzatore offrirà, senza alcun costo aggiuntivo per il viaggiatore, una sistemazione alternativa idonea alla prosecuzione del pacchetto turistico, se possibile in una sistemazione uguale o superiore qualità rispetto a quelle stabilite nel contratto, anche nel caso in cui il viaggiatore non ritorni al luogo di partenza come convenuto. Se le modalità alternative proposte danno luogo ad un viaggio combinato di qualità inferiore a quella prevista dal contratto, l’organizzatore, o, eventualmente, il venditore, concederà al viaggiatore un’adeguata riduzione del prezzo.
Il viaggiatore può rifiutare l’alternativa proposta se non è paragonabile a quanto concordato nel contratto di pacchetto turistico o se la riduzione del prezzo concessa non è ragionevole.
11. Non conformitá.
I servizi di pacchetto turistico si intendono forniti conformemente al contratto, salvo diversa indicazione del viaggiatore, nel qual caso il viaggiatore dovrà darne immediata comunicazione all’organizzatore. Per fare ciò, è necessario concedere loro un congruo periodo di tempo per consentire loro di riparare il danno. Tale termine non si applica se il viaggiatore è a conoscenza del rifiuto dell’organizzatore o dell’agenzia di viaggi di porre rimedio alla situazione o nei casi in cui è necessaria una soluzione immediata. Se il termine concesso è scaduto senza che l’organizzatore o l’agenzia abbia adottato una soluzione, il viaggiatore può provvedere autonomamente e chiedere il rimborso delle spese necessarie.
L’organizzatore o l’intermediario, a seconda delle circostanze del caso, deve:
a)Rimediare il difetto di conformità, a meno che non sia impossibile o implichi costi sproporzionati, tenendo conto della gravità del difetto di conformità e del valore dei servizi turistici in questione.
b) Ridurre il prezzo adeguatamente al periodo in cui si è verificato il difetto di conformità, a meno che l’organizzatore o l’agenzia dimostri che il difetto di conformità è imputabile al viaggiatore.
c) Al risarcimento dei danni o delle perdite subiti dal viaggiatore a causa di un difetto di conformità, senza ingiustificato ritardo, a meno che non sia imputabile al viaggiatore o a un terzo estraneo alla fornitura delle prestazioni contrattuali e sia imprevedibile o inevitabile o sia a causa di circostanze inevitabili e straordinarie. Il risarcimento dovuto dall’organizzatore è limitato ai limiti applicabili ai fornitori di servizi turistici inclusi nel pacchetto di viaggio.
1) Regolamento (UE) n. 261/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 febbraio 2010 che stabilisce norme comuni per la compensazione e l’assistenza ai passeggeri del trasporto aereo in caso di negato imbarco e cancellazione o ritardo del volo importante, e Regolamento (CEE) ) La n. 295/91 è abrogata.
2) Regolamento (UE) n. 1371/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 sui diritti e gli obblighi dei passeggeri.
3) Regolamento (UE) n. 392/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sulla responsabilità dei vettori marittimi di passeggeri in caso di incidente.
4) Regolamento (UE) n. 1812011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 novembre 2010 sui diritti dei passeggeri nel trasporto marittimo sulle vie navigabili interne e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004.
5) Regolamento (UE) n. 181/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 2011, sui diritti dei passeggeri di autobus e pullman e che modifica il regolamento (CE) n. 2006/2004.
6) Accordi internazionali. I pagamenti compensativi o gli sconti concessi ai sensi del Regio Decreto Legge 1/2007 e delle normative precedenti e, ove applicabile, degli accordi internazionali applicabili, vengono dedotti gli uni dagli altri per evitare compensazioni eccessive.
Il viaggiatore è obbligato ad adottare le misure necessarie e/o ragionevoli per cercare di mitigare il danno che potrebbe derivare dalla violazione o dalla cattiva esecuzione del contratto al fine di evitare che il contratto venga aggravato. Il viaggiatore è responsabile di tutti i danni derivanti dall’omissione di tali misure.
12.Assistenza di viaggio.
L’organizzatore deve, senza indebito ritardo, fornire un’adeguata assistenza al viaggiatore in difficoltà, in particolare: fornire adeguate informazioni in merito ai servizi sanitari, agli enti locali e all’assistenza consolare, nonché assistere il viaggiatore nell’instaurare comunicazioni a distanza e assisterlo nella alla ricerca di opzioni di viaggio alternative. L’organizzatore può addebitare un compenso ragionevole per tale assistenza se la difficoltà sorge intenzionalmente o per rifiuto da parte del viaggiatore. In nessun caso tale compenso potrà eccedere il costo effettivamente sostenuto dall’organizzatore.
13. Particolarità del servizio di pacchetto turistico.
13.1.Trasporto aereo. Arrivo all’aeroporto.
In caso di viaggio aereo, l’arrivo in aeroporto deve avvenire almeno due ore prima dell’orario ufficiale di partenza. In ogni caso dovranno essere seguite scrupolosamente le specifiche raccomandazioni indicate nei documenti di viaggio presentati al momento della stipula del contratto.
13.2. Alberghi.
La qualità e il contenuto dei servizi forniti dall’hotel sono determinati dalla categoria turistica ufficiale, se esistente, assegnata dall’organismo competente del Paese.
13.3.Trasporto moto (solo se compreso nella proposta):
RIS si occuperà di assicurare in sicurezza le moto dei partecipanti ai mezzi di trasporto, nonché di caricare e scaricare i camion e di trasportare le moto all’inizio e alla fine dei tour.
RIS consiglia vivamente di stipulare un’assicurazione completa per il trasporto della motocicletta dal luogo di origine alla destinazione finale. Questa copertura assicurativa comprende eventuali danni alla vostra moto (graffi, ammaccature, furto, ustioni) durante il trasporto. Il prezzo di questa assicurazione non è compreso nel prezzo del tour, dipende dal valore individuale della moto ed è pari al 2,8 per mille.
13.4.Assicurazione per il viaggiatore e la moto:
Raccomandiamo ai nostri clienti di stipulare un’assicurazione personale di viaggio e contro gli infortuni. Ciò è necessario per l’eventuale rimpatrio necessario del partecipante, compresi i motocicli, in caso di malattia, incidente o emergenza medica acuta. Se avete un’assicurazione valida, vi consigliamo di chiedere alla vostra compagnia assicurativa se trasportano la moto fino al punto di carico del camion, anche se non fosse danneggiata, se non potete farlo da soli. Questo servizio non è incluso in molte polizze assicurative. Consigliamo vivamente di stipulare prima della partenza un’assicurazione di viaggio che preveda l’interruzione e l’annullamento del viaggio in caso di incidente, malattia o annullamento. L’assicurazione RIS non copre i danni alle moto dei partecipanti durante il tour. L’assicurazione assistenza offerta da RIS non comprende gli incidenti motociclistici, in quanto considerata un’attività a rischio.
14.Passaporti, visti e documenti.
Il tour operator fornisce al viaggiatore informazioni generali sulla normativa relativa al passaporto e ai visti, compresi i tempi necessari per l’ottenimento di questi ultimi, nonché informazioni sulle procedure sanitarie per il viaggio e il soggiorno nel Paese di destinazione. Se il rilascio del visto viene negato da un’autorità per motivi particolari del viaggiatore o se l’ingresso nel Paese viene negato per mancanza dei requisiti richiesti, carenze nei documenti richiesti o perché non portatore degli stessi, l’organizzatore declina ogni responsabilità. In questo caso tutte le spese sostenute saranno a carico del viaggiatore. In queste circostanze si applicano i termini e le regole per la revoca volontaria delle prestazioni.
15. Prescrizione degli atti derivati dal contratto.
Il termine di prescrizione per i diritti riconosciuti dall’articolo IV del regio decreto legislativo 1/207, del 16 novembre 2007, che approva il testo unico della legge generale per la difesa dei consumatori e degli utenti e altre leggi complementari, è di due anni, in ai sensi dell’articolo 169 del citato testo normativo.
16. Legge applicabile.
Il rapporto giuridico tra l’organizzatore e il viaggiatore è regolato dalla legge generale spagnola.
17. Soluzione della disputa.
Il viaggiatore può presentare reclami scritti all’organizzatore e, se del caso, all’intermediario per l’inosservanza o la non corretta esecuzione del contratto.
Una volta ricevuto il reclamo, l’organizzatore risponderà nel più breve tempo possibile secondo la normativa vigente.
Il foro competente esclusivo per tutte le controversie relative al contratto stipulato tra RIS e il viaggiatore è Madrid, Spagna.
18.Modifiche.
Le presenti condizioni generali potranno essere modificate totalmente o parzialmente unilateralmente dall’organizzatore. Al pacchetto viaggio si applicano le condizioni vigenti al momento della conclusione del contratto.
19. Diritti di immagine.
Le foto e i video ripresi durante i tour RIS sono proprietà intellettuale di RIS. RIS ha il diritto di utilizzare tale materiale per scopi pubblicitari, anche nel caso in cui il partecipante possa essere identificato in esso, senza che RIS debba sostenere alcun costo per il partecipante. I partecipanti che inviano foto a RIS accettano che tali foto verranno utilizzate per fornire informazioni sui nostri viaggi, nonché per scopi promozionali.
20. Bagaglio.
RIS non si assume alcuna responsabilità per danni, smarrimento o ritardo nel trasporto dei bagagli dei partecipanti al tour. La consegna dei bagagli al RIS per il trasporto giornaliero viene effettuata a spese e rischio del partecipante. Si consiglia di stipulare un’assicurazione bagaglio.
21. Climatologia.
RIS si impegna e organizza le date dei tour in modo tale che le condizioni meteorologiche a destinazione siano quanto più favorevoli possibile per la guida della moto. Molti tour attraversano regioni dove le condizioni meteorologiche possono cambiare senza preavviso. RIS non è responsabile per eventuali condizioni meteorologiche avverse che potrebbero verificarsi, pertanto il partecipante non ha diritto al rimborso del prezzo del tour.
22. Allergie e diete.
Fateci sapere se avete qualche intolleranza alimentare.